Al via la sezione del “festival metropolitano”
Tre gli appuntamenti di lunedì 21 agosto di Cercando Amadè il 35esimo Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla Fondazione Musicale Santa Cecilia. Alle ore 18 nella Chiesa di San Luigi a Portogruaro il concerto, a ingresso libero, degli studenti delle Masterclass.
In serata si avvia, con due appuntamenti a ingresso libero, anche la sezione “Festival Metropolitano”, un progetto sostenuto della Fondazione di Venezia e della Fondazione Santo Stefano Onlus, che allarga il raggio d'azione del Festival a un territorio più ampio del Veneto Orientale. Un progetto volto dimostrare che il Festival non ha confini, con la volontà di costruire un vero sistema integrato di offerta turistica, che unisca al soggiorno marittimo delle vicine località balneari, anche un’offerta culturale degna di interesse e ben strutturata. L'appuntamento è alle ore 21 nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Bibione, con l'Orchestra d’Archi Italiana e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretti da Enrico Bronzi e con il soprano Malin Hartelius per un concerto spettacolare con i momenti più alti del Mozart sacro: Spatzen-Messe o Messa dei Passeri, il Vesperae Solemnes de Confessore K 339, l'ultimo capolavoro chiesastico composto da Mozart al servizio dell'Arcivescovo di Salisburgo Hieronymus von Colloredo e una piccola gemma dell'ultimo anno di vita di Mozart, ovvero l'Ave Verum Corpus K 618, una brevissima, commovente composizione di disarmante semplicità e purezza. Sempre alle 21 si terrà nella Chiesa parrocchiale di Bagnara di Gruaro il concerto del tenore Alessandro Cortello e Michele Bravin al pianoforte.
Info e programma: www.festivalportogruaro.it