Torna, dal 26 agosto al 9 settembre, il Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, attività di punta tra le iniziative che la Fondazione Musicale Santa Cecilia gestisce in ambito concertistico, didattico e teatrale. Si tratta dell’appuntamento musicale estivo di riferimento per il Veneto Orientale e di un evento di primo livello nel panorama artistico nazionale e internazionale.
Giunto alla 40esima edizione, il Festival prevede diverse anticipazioni nei luoghi più suggestivi della città storica e non solo, animando il tessuto urbano, gli storici edifici e le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui il territorio di Portogruaro è ricco. Il Festival coinvolge, inoltre, tantissime località di tutto il Veneto Orientale, dove propone molti eventi e attività di promozione volte a far scoprire le risorse artistiche e ambientali del territorio.
Il programma porta la firma di Alessandro Taverna, dal 2021 direttore artistico della manifestazione, pianista internazionale che proprio a Portogruaro ha mosso i primi passi della sua formazione.
Il tema del Festival 2022, Specchi, vuole sviluppare una riflessione sulla musica come rivelatrice di ciò che non si conosce, come luogo che riflette i segni del passato e del presente e prefigura l’avvenire.
L’articolata offerta didattica delle Masterclass (con docenti dalle più importanti istituzioni musicali del mondo) affianca un ricchissimo cartellone che vede quest’anno artisti internazionali per la prima volta a Portogruaro e graditi ritorni.
Tra gli ospiti: la Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino con Julian Rachlin al violino, Uto Ughi e I Virtuosi Italiani, il pianista Boris Petrushansky, l’oboista Fabien Thouand, la violinista Francesca Dego, il clarinettista Anton Dressler, Michele Gamba alla guida dell’Orchestra Filarmonica Slovena con Alessandro Taverna al pianoforte, Enrico Bronzi con il Trio di Parma e l’Orchestra da Camera di Perugia, il Quintetto di Fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la pianista Leonora Armellini.
Tra i nomi della critica presenti: il decano della musicologia in Italia Quirino Principe, il compositore e musicologo Michele dall’Ongaro, lo scrittore e giornalista di Rai Radio3 Oreste Bossini e lo storico dell’arte Paolo Bolpagni.
Il Festival è realizzato con Città di Portogruaro, Città Metropolitana di Venezia, Regione del Veneto, Teatro Comunale “Luigi Russolo” di Portogruaro, il contributo dei Main Sponsor Santa Margherita – Gruppo Vinicolo, Centro Commerciale Adriatico 2, Banca Generali Private, Genagricola e molti altri partner e collaboratori.
Maggiori informazioni: www.festivalportogruaro.it