Dal 12 marzo e fino al 3 luglio 2022, il Palazzo Vescovile di Portogruaro ospita la mostra L’Arte della Fisica – da Luigi Russolo a Renzo Bergamo, un’esperienza immersiva plurisensoriale in cui le contaminazioni delle arti e dei loro diversi linguaggi comunicativi si confrontano per riscoprire il rapporto che va tra arte e scienza.
Renzo Bergamo, artista portogruarese, effettua nel corso degli anni una vera e propria esplorazione artistica in cui l’arte viene contaminata dal mondo della fisica. Il linguaggio artistico e visivo del pittore, appassionato di fisica e astrofisica, traduce su un piano visivo concetti, formule e problemi della fisica aiutandone la comprensione. Nella sua estEtica del caos la fisica viene rappresentata come sistemi aperti che passano dall’ordine al disordine annullando tempo e spazio.
All’interno della mostra L’Arte della Fisica alle opere visive di Renzo Bergamo sono affiancate quelle uditive del compositore futurista Luigi Russolo, anch’egli originario di Portogruaro. Anche Russolo contaminò la sua produzione artistica con le scienze dedicandosi, negli ultimi anni della sua vita esperimenti di metapsichica applicata all’utilizzo del suono.
Attraverso percorsi immersivi e plurisensoriali con audio e video, i visitatori della mostra si immergeranno nella lettura della grande opera monografica di Renzo Bergamo di cui saranno in mostra più di 90 opere.
La mostra diffusa sul territorio, partendo dalla sua location principale di Palazzo Vescovile, proporrà un itinerario espositivo che toccherà la Sala delle Colonne del Municipio, il foyer del Teatro “Luigi Russolo” e lo spazio espositivo “Space Mazzini” di Lugugnana.
Aprofitta del nostro pacchetto “Culture & wine” per regalarti un soggiorno che unisce l’arte di Bergamo e Russolo ad un soggiorno al mare.
MOSTRA PRINCIPALE
PORTOGRUARO, Palazzo Vescovile, Via del Seminario n.19
ORARI DI APERTURA
Dal martedì al giovedì 14.30-18.30, venerdì 14.30-19.30, sabato, domenica e festivi 10.00-19.00.
Lunedì chiuso.
COSTO DEI BIGLIETTI
Ingresso intero € 10,00,
Ingresso ridotto € 8,00 (studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, over 65, soci FAI)
Ingresso ridotto per studenti minorenni e scolaresche € 5,00.
Gratis: bambini fino a 5 anni, disabili + n.1 accompagnatore.