Da martedì 24 maggio 2022, dalle ore 21:00 alle ore 23:00 inizierà l’annuale Rassegna Organistica volta alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale, dai monumenti d’arte ai tesori archeologici a quelli paesaggistici. Fra questi anche gli organi costruiti per la Cattedrale di Concordia e la Chiesa di Bibione. La Rassegna organistica si aggiunge alle tante altre iniziative culturali volte alla promozione di questo territorio nella sua interezza.
L’area archeologica di Concordia sarà visitabile in occasione dei concerti nella prospiciente Cattedrale.
Calendario Rassegna Organistica:
• martedì 24 maggio ore 21 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Etienne Walhain, organo (Belgio)
J.S. Bach: Preludio e fuga in re magg BWV 532 - J. Brahms: O Gott du frommer Gott, op.122 - C. Franck: Corale n. 3 in la min - W.A. Mozart: Andante in fa magg. K.616 - F. Liszt:Fantasia e fuga sul nome BACH
• mercoledì 1 giugno ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Ottoni dell’Orchestra Filarmonici Friulani
Beppino Delle Vedove e Alberto Pez, organo
Alessio Venier, direttore
G. Gabrieli: Due Canzoni; Sonata pian e forte; Deus qui beatum Marcum - A. Bonelli: Toccata “Cleopatra” à 8 - G.B. Tomadini: Due pezzi per due organi - G. Piazza: Sonata a due organi - G.B. Candotti: Allegro moderato due organi - E. Gigout: Grand Choeur Dialogué - C.M. Widor: Salvum fac populum tuum - R. Strauss:Wiener Philharmoniker Fanfare; Feierlicher Einzug
• sabato 4 giugno or e 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Mario Perestegi, organo (Slovenia)
L.N. Clérambault: Suite du deuxieme ton Plei jeu - J.S. Bach: Toccata e fuga in re min - J.G.
Walther: Concerto del Sig. Meck - C. Franck: Prelude, fugue e variation - F. Lucˇic´: Fantasia in do min. - J. Alain: Monodie; Ballade en mode phrygien; Litanies
• martedì 21 giugno ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Matteo Venturini, organo (Firenze)
Ch.M. Widor: due movimenti dalla Sinfonia n. 6 - Th. Escaich: Vers l’esperance - J.S. Bach
Ciaccona dalla Partita n. 2 per violino - M. Reger Fantasia e Fuga su “Hallelujah! Gott zu loben, bleibe meine Seelenfreud’!”
• martedì 28 giugno ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Giovanni Vello, tromba e Michele Bravin, organo
J. Stanley: Trumpet Tune - J.S. Bach: Concerto in re min. per organo (da Vivaldi); “Jesus bleibet meine Freude - G.Ph. Telemann: Suite in Re magg. - M.E. Bossi: Ave Maria e Entrata Pontifi cale per organo - A. Hovhaness: Prayer of Saint Gregory - G. Russolo: Toccata sopra “Chiostri Altissimi” di E. del Cavaliere per organo - J. Clarke: Prince of Demnark’s March
• martedì 5 luglio ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Coro Juvenes di Udine - Davide Basaldella organo, Tommaso Zanello, direttore
Musica sacra del repertorio prepolifonico e polifonico dal rinascimento al novecento
• mercoledì 6 luglio ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Ludger Lohmann, organo (Germania)
J.S. Bach: Fantasia super „Komm, Heiliger Geist, Herre Gott“ BWV 651; An Wasserfl üssen
Babylon BWV 651; Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 663 - C. Franck: Corale n. 3 in la minore - A. Glazunov: Fantasia op. 110 – M. Reger: Fantasia e fuga sopra il corale “Halleluja!
Gott zu loben, bleibe meine Seelenfreud” op. 52/3
• martedì 12 luglio ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Fausto Caporali, organo (Cremona)
F. Liszt: S. François de Paule marchant sur les fl ots - N. Paganini: Moto perpetuo - M. Ravel: La vallée des Cloche - L. Vierne: Toccata op. 53 n. 6 - Improvvisazioni
• martedì 26 luglio ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Coro Foraboschi di Palazzolo delle Stella
Daniele Toffolo, organo - Roberto De Nicolò, direttore
Ch.M. Widor: Kyrie, Sanctus et Benedictus dalla “Messe” op. 36 - C. Saint-Saëns: Deus Abraham - A. Guilmant: Ecce panis - A. Messager: O salutaris - Th. Salomé: Grand Choeur in fa op. 68 n. 5 per organo - I. Pizzetti: Ave maris stella - L. Molfi no: O sacrum convivium: M. Sofi anopulo: Il mio bene è star vicino a Dio - F. Lopez: Vierge Marie - A. Perosa: Vergine Madre; A. Lloyd Webber: Pie Jesu dal “Requiem”
• martedì 9 agosto ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Simone Vebber, organo (Trento)
J.S. Bach: Preludio e fuga in mi bem. magg - M. Reger: Tre pezzi dall’op. 145 - L. Vierne: Tre movimenti dalla Sinfonia n. 1
• mercoledì 10 agosto ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Silvano Rodi (Principato di Monaco)
G.F. Haendel: Ouverture da Occasional Oratorio – M. Corrette: 4 Pièces complémentaires pour orgue – J.Ph. Rameau: Suite da Les Indes Galantes - A. Grazioli: Sinfonia agreste - N. Moretti: Sonata VIII - O Respighi: Aria - M. Giacone: Poème romantique - H.A.: Celtic hymn - J. Zwart: Ouverture su Dankt dankt nu allen God
• martedì 30 agosto ore 21.15 Chiesa S. Maria Assunta Bibione
Ilaria Centorrino, organo (Messina)
W. Albright: Jig for the feet - C. Franck: Cantabile; Grande Pièce Symphonique, Op.17 - W. Middelschulte: Perpetuum mobile - T. Escaich: Vers l’esperance - C. Saint-Saëns: Il cigno e Finale dal Carnevale degli animali
• mercoledì 7 settembre ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Marco Baradello, organo (Portogruaro)
Ch.M. Widor: due movimenti dalla Sinfonia n. 6 - G. Russolo: Due Parafrasi sopra l’Ave Maria; Quasi Tarantella; Aforisma debussyano - C. Franck: Fantasia in la magg da Trois Pièces - C. Debussy: Andantino doucement expressif dal Quartetto per archi
• mercoledì 5 ottobre ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Cappella Musicale della Cattedrale di Udine
Beppino Delle Vedove, organo - Davide Basaldella, direttore Musica sacra romantica: opere di C. Gounod, J.G. Rheinberger, A. Perosa
• sabato 29 ottobre ore 20.45 Cattedrale S. Stefano Concordia Sagittaria
Francesca Koka, violino e Daniele Toffolo, organo
J. Rheinberger: Ouverture e Tema con variazioni da Sei pezzi per violino e organo - F. Mendelssohn B.: Sonata II op. 65 - M.E. Bossi: Rédemption per organo e Adagio per violino e organo - A. Martorell: Ciaccona in forma di Rondò - D. Toffolo: Aria spirituale
per violino e organo - J. Alain: Postlude pour l’Offi ce de complies per organo e Tre movimenti per violino e organo